Notizie
Sostenibilità in Ruanda

Sostenibilità in Ruanda : Salvare il pianeta, una zona umida alla volta
Quando si tratta di azioni per il clima, il Ruanda non sta solo immergendo un dito nell'acqua, ma si sta tuffando a capofitto nel profondo, creando onde sulla scena mondiale. Dai cambiamenti delle zone umide all'organizzazione di summit sul potere climatico, il 2024 è stato l'anno in cui il Ruanda ha mostrato al mondo come si fa la sostenibilità, con stile, determinazione e un tocco di magia verde.
Hai bisogno di assistenza con gruppi sostenibili e incentivi in Ruanda? Contattaci!
Le zone umide ricevono il trattamento VIP
Dimenticatevi le giornate alla spa; le zone umide di Kigali hanno avuto il massimo splendore quest'anno. Per mitigare le inondazioni, migliorare la biodiversità e, qualunque cosa significhi per voi "questo è il Ruanda", sviluppare aree ricreative sorprendenti che risuoneranno nella lista dei desideri di qualcuno, tutto è stato messo in atto per un drammatico piano quadriennale che è iniziato con la riabilitazione di cinque zone umide a Kigali. Questa iniziativa potrebbe essere definita "Extreme Eco Makeover" rispetto allo spettacolo "Dream Home Makeover".
Il Ruanda stende il tappeto verde
Non è stato solo un altro incontro quando il Ruanda ha ospitato il 38° Consiglio direttivo del GCF a marzo. È stato un momento in cui il Ruanda ha dimostrato la sua abilità su questioni relative al clima e ha messo in mostra il suo potenziale di leadership. E perché no? Il Ruanda è stato il prima di tutto paese per accreditare un istituto governativo per il finanziamento diretto del GCF. Traduzione: Il Ruanda ha sostanzialmente detto, "Ci pensiamo noi", e il mondo ha annuito in segno di assenso.
Plastica, sei ufficialmente avvisato
In partnership con il Perù, il Ruanda ha fatto una mossa audace proponendo di ospitare la Global Plastics Treaty Diplomatic Conference a Kigali. Il messaggio era chiaro: l'inquinamento da plastica è ormai roba da una stagione passata e il Ruanda è qui per aiutare il mondo a ripulirsi.
Kigali Climate Talks: dove le idee diventano più calde del riscaldamento globale
A maggio, Kigali ha unito le forze con la Germania per lanciare i Kigali Climate Talks, una piattaforma per conversazioni serie sul clima, soluzioni creative e (si spera) meno presentazioni PowerPoint. Questa iniziativa consolida il Ruanda come destinazione di riferimento non solo per il trekking dei gorilla, ma anche per affrontare le sfide più grandi del pianeta.
Foreste e fattorie, finalmente insieme
Ecco un colpo di scena: il nuovo progetto agroforestale del Ruanda nell'ambito del Forest Investment Plan unisce l'agricoltura alla conservazione delle foreste. Nella provincia meridionale e nel distretto di Gakenke, alberi e colture si uniscono per combattere il cambiamento climatico. Chi avrebbe mai pensato che agricoltura e silvicoltura potessero essere la coppia di potere per eccellenza?
Da spreco a meraviglia
Il progetto Waste to Resources del Rwanda sta trasformando i rifiuti in tesori, letteralmente. Nuove strutture di valorizzazione dei rifiuti presso la discarica di Nduba stanno promuovendo una gestione sostenibile dei rifiuti con l'aiuto del Global Green Growth Institute e della città di Kigali. È come l'alchimia, ma con bucce di banana e lattine di soda.
Una scommessa da 39.1 milioni di dollari sulla spartizione del Nilo Congo
Il Congo Nile Divide Restoration Project mira a rafforzare la resilienza contro la variabilità climatica attraverso il ripristino di foreste e paesaggi. Con 39.1 milioni di dollari investiti, il Ruanda sta dimostrando che il verde non è solo un colore, è una strategia.
La visione di Kigali per una città verde
Se pensi che la pianificazione urbana sia noiosa, non hai visto il Green City Kigali Project. Approvato per 28 milioni di dollari dal Green Climate Fund, questo progetto promette un'utopia urbana sostenibile con infrastrutture a basse emissioni. È come SimCity, ma nella vita reale e molto più cool.
Ruanda alla COP: investimenti verdi per vincere
Alla conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici di Baku, il Ruanda ha sostenuto la sua posizione di destinazione finale per gli investimenti verdi. Tra le zone umide, i progetti sui rifiuti e gli obiettivi sulle energie rinnovabili, è chiaro che il portafoglio del Ruanda è il più verde possibile.
Sostenibilità in Ruanda
Qual è l'ingrediente segreto del Ruanda? Ambizione, innovazione e un atteggiamento del tipo "perché non noi?". Dalla riabilitazione delle zone umide alle iniziative del mercato del carbonio con la Swedish Energy Agency, il Ruanda non parla solo di sostenibilità, la vive.
Mentre il 2024 volge al termine, i risultati del Ruanda in materia di azione per il clima ci ricordano che i piccoli paesi possono avere un grande impatto. Quindi, ecco la terra delle mille colline e delle mille vittorie sul clima. Continua a guidare la carica, Ruanda!

-
Vietnam Airlines annuncia il volo diretto Copenaghen-Ho Chi Minh City
-
airBaltic e Turkish Airlines ampliano l'accordo di code-sharing
-
Da Parigi a Punta Cana diretti quest'inverno